29 maggio – presso Facoltà di Ingegneria di Perugia
Dimostrazioni e visite guidate per scoprire sogni, progetti, esperimenti e studi degli ingegneri di oggi e di domani
L’evento in programma per venerdì 29 maggio nasce dall’interesse dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia per le innovative e coinvolgenti attività del Club della Scienza.
Il Club, ideato dal POST in collaborazione con l’Accademia Nazionale dei Lincei, vuole avvicinare i ragazzi delle scuole secondarie di I e II grado al mondo della scienza, della matematica e della tecnologia. Le attività promosse stimolano le giovani menti alla ricerca di una passione da coltivare in maniera attiva e dinamica e le aiutano a considerare gli studi scientifici e tecnici, non solo come opportunità occupazionali, ma anche come un percorso per mettere a frutto la propria creatività e il proprio talento per trasformare idee e intuizioni in soluzioni concrete utili a tutti.
La Festa dell’ingegno è rivolta, non solo a coloro che si apprestano a scegliere il percorso universitario e professionale, ma a tutti i ragazzi di varie età che stanno maturando passioni e interessi per il mondo che li circonda, dando loro l’occasione di verificare se ciò che sognano o immaginano corrisponde alle loro aspettative.
I protagonisti della Festa dell’ingegno saranno gli ingegneri: donne e uomini che hanno trasformato la loro passione in professione e si cimentano quotidianamente nell’emozionante sfida di aiutare a risolvere, con ingegno, i problemi di aziende o di singole persone individuando soluzioni innovative ed essenziali per garantire la competitività dell’Italia.
La festa, oltre alle premiazioni dei ragazzi che si sono distinti nelle attività proposte dal Club della Scienza durante l’anno, si articolerà in una serie di postazioni dimostrative e visite guidate ai laboratori. Professionisti, docenti e studenti di Ingegneria dialogheranno con i ragazzi per far conoscere loro, attraverso l’esperienza diretta, i numerosi ambiti nei quali l’ingegno umano diventa uno strumento professionale.
Incontrando gli ingegneri scopriranno che dietro i professionisti si nascondono emozioni e sogni come quelli nascosti nei loro cuori e nelle loro menti. Sogni che troppo spesso il pessimismo degli adulti soffoca prima che possano svilupparsi ed esprimersi.
Attraverso questa inedita forma di orientamento i ragazzi potranno scoprire che, se lo vogliono veramente, niente è impossibile.
Ispirati e incuriositi dalle esperienze con le quali entreranno in contatto, i giovani visitatori potranno ricavare la giusta motivazione per approfondire e riflettere su ciò che provoca in loro emozioni e curiosità e immaginare il loro futuro non solo professionale.





