“Amiche di Penna – Il poeta e la città”, è una iniziativa dedicata alla figura di Sandro Penna il quale, a 110 anni dalla nascita, conserva una sua modernità, mista a tradizione, che lo lega indissolubilmente a Perugia, sua città natale e fonte di ispirazione, non solo giovanile.
Il 20 e 21 marzo (Giornata Mondiale della Poesia), saranno artiste donne, di ogni campo (poesia, musica, pittura, danza, teatro) a far rivivere, nel suo luogo di origine, i versi e l’anima di un poeta poco valorizzato dalla città natale nel tempo, nonostante il suo ruolo fondamentale, in questo Novecento.
Femmine dunque, come la città, madre. Ma , pur nel rapporto conflittuale, origine a cui tutto ritorna, e che mai abbandona.
In particolare saranno ripercorsi i luoghi che hanno visto nascere e crescere Sandro Penna: dalla casa natale fino a via Mazzini (dove il padre gestiva una bottega), passando poi per via dei Priori e per l’Accademia delle Belle Arti, vecchia sede scolastica del poeta.
Grazie al prezioso sostegno della Consigliera di Parità della Provincia Gemma Bracco e a quello del Centro per le Pari Opportunità, grazie alla collaborazione con l’iniziativa poetica “Terzina” del Teatro di Sacco, ma grazie anche alla disponibilità degli operatori culturali e dei locali del centro, Penna rivivrà, con un cuore tutto “femminile”, quale immenso e indimenticabile poeta del Novecento.





