PROGRAMMA | Segnali 2016 | Perugia 2-6 maggio
LUNEDI 2 MAGGIO
CONSERVATORIO MORLACCHI
Auditorium > ore 16.00
Saluti istituzionali di apertura
Piero Caraba, Direttore Conservatorio di Musica di Perugia “Francesco Morlacchi”
Paolo Belardi, Direttore Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci”
SIMPOSIO “Suono e materia”
Introduce e modera: Enrico Cocco, Coordinatore Dipartimento Nuove tecnologie e linguaggi musicali
Intervento: Gisella Belgeri, Presidente Federazione Cemat
“Scenari attuali della musica contemporanea italiana”
Jean-Claude Risset, “Passages”, per flauto e nastro magnetico (1982), 13’57”
Claudia Giottoli, flauto
Nicola Casetta, regia del suono
Intervento: Giuseppe Di Giugno, Fisico, progettista del sintetizzatore digitale “4X”
“La nascita della musica elettronica”
Fausto Razzi, “A voi che lavorate sulla terra”, aria per voce sola e nastro magnetico (1982), 15’30”
Monica Colonna, soprano
Nicola Casetta, regia del suono
Intervento: Helios Vocca, Dipartimento di Fisica dell’Università di Perugia ed INFN-sezione di Perugia
“Le onde gravitazionali: verso la musica dell’Universo”
Jean-Claude Risset, “Saxatile”, per sax soprano e suoni di sintesi (1992), 8′
Gianpaolo Antongirolami, sax soprano
Nicola Casetta, regia del suono
Intervento: Rita Olivieri, Storica e critica d’arte, “Materia, suono, colore”
> ore 18.00-19.00
Tavola rotonda conclusiva con i partecipanti insieme a: Leonardo Alfonsi (moderatore – direttore scientifico Psiquadro, presidente European Science Events Association), Alberto Novello (fisico nucleare/compositore elettronico/performer, Conservatorio di Padova), Lucilla Ragni (docente di Pittura, Accademia di Belle Arti P. Vannucci), Alessio Sabella (docente di Musica Elettronica, Conservatorio Morlacchi).
MARTEDI 3 MAGGIO
CONSERVATORIO MORLACCHI
Auditorium > ore 10.00-13.00
SIMPOSIO “Suono e sistemi”
Modera: Enrico Cocco, (Coordinatore Dipartimento Nuove tecnologie e linguaggi musicali)
Intervento: Marco Giommoni, Compositore, musicologo e ingegnere del suono
“Gli algoritmi della musica. Composizione e pensiero musicale nell’era informatica”
M. Giommoni, “Spazio IV”, per elettronica e flauto – prima sezione, 14′ 06”
Sara Clanzig, flauto
Nicola Casetta, regia del suono
Intervento: Marco Evangelista, Pianista, compositore e arrangiatore musicale
“Tavola dei Suoni Espansi” (T.S.E)
Intervento: Stefano Petrarca, Compositore
“Musica e Matematica, un legame indissolubile e fecondo”
S. Petrarca, “Isomorphic Dance”, 2013-2016, 7′
S. Petrarca, live electronics, Federico Pedini, chitarra elettrica
Nicola Casetta, regia del suono
CENTRO PER L’ARTE CONTEMPORANEA TREBISONDA > ore 18.00
> orario di apertura dal 4 al 6 maggio: ore 17.00-20.00
Inaugurazione della Mostra-Laboratorio 2016
Cattedra di Pittura e corsi di Sound Design, Tecniche Extramediali e Teoria e Metodo dei Mass Media dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” in collaborazione con il Corso di Musica Elettronica del Conservatorio di Musica di Perugia “F. Morlacchi”.
Anopticonpanopticon I. Installazione: lastre di acciaio opaco, eccitatori acustici e colore. Conservatorio di Musica di Perugia: Francesco Bruni, Antonio Diotallevi, Alessandro Fiordelmondo, Nicola Frattegiani, Federico Ortica; Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci”: Stefano Lutazi, Davide Mongelli, Roberta Visconti.
Anopticonpanopticon II. Installazione intermediale degli allievi dei corsi di Pittura e Sound design dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci”.
CONSERVATORIO MORLACCHI
Foyer Auditorium
> ore 21.00
Francesco Bruni e Francesco Di Maggio, “P.L.4.Y.”, installazione per due gamepad
Auditorium Conservatorio > ore 21.30
CONCERTO DEGLI ALLIEVI DI MUSICA ELETTRONICA
Michele Fondacci, sonorizzazione dell’introduzione de “L’uomo con la macchina da presa” (1929) di Dziga Vertov, 2’30”
Alessandro Fiordelmondo, “Touching + +”, brano acusmatico e sonorizzazione del video di Francesco Matteo Ceccarelli, 2016, 7′
Leonardo Damiani, sonorizzazione di “Begone Dull Care – A phantasy in colors” (1949) di Norman McLaren, 7’30”
Michele Fondacci, sonorizzazione della scena 4 de “L’uomo con la macchina da presa” (1929) di Dziga Vertov, 10′
Nicola Frattegiani, “Bodega Bay”, brano acusmatico ispirato a “Gli Uccelli” (1963) di A. Hitchcock, 12′
Emanuele Specchia, sonorizzazione di “Opus IV” (1925), Walter Ruttmann, 4′
Michele Fondacci, Emanuele Specchia eseguono il pezzo di Cort Lippe, “Music for hi-hat and computer”, 13′
Michele Fondacci, sonorizzazione della scena 6 de “L’uomo con la macchina da presa” (1929) di Dziga Vertov, 12′
MERCOLEDI 4 MAGGIO
CONSERVATORIO MORLACCHI
Auditorium Conservatorio – > ore 10.00 -12.00
Seminario con Alberto Novello a.k.a JesterN
“Fragmentation: a brain-controlled performance” sull’uso dell’EEG nella performance audiovisiva
> ore 12.00-13.00
Pablo Maximo Taddei, regista e drammaturgo, dialoga con Alberto Novello e i partecipanti al seminario
CONSERVATORIO MORLACCHI
Auditorium Conservatorio
> ore 21.00
Alberto Novello a.k.a JesterN
“Fragmentation: a brain-controlled performance”, Performance audio/video controllata con ElettroEncefaloGrafia
> SONOLOGY listening session #1: Stefano Sgarbi (Italia), “Bonuskaart”, 4-channel Fixed Media, 9′
Franz Rosati
“Machine & Structure”, Concerto audio/video con modellazione 3D in tempo reale
GIOVEDI 5 MAGGIO
CONSERVATORIO MORLACCHI
Aula 23 > ore 10.00-12.00
Seminario con Franz Rosati, “Machine & Structure”, su 3D generativo e sound design procedurali
> ore 12.00-13.00
Roberto Grisley, docente di Storia della Musica-Conservatorio Morlacchi, dialoga con Franz Rosati su filosofia e musica
CONSERVATORIO MORLACCHI
Auditorium Conservatorio > ore 21.00
Orchestra Elettroacustica Officina Arti Soniche San Pietro a Majella
“to extend the visibility”
Elio Martusciello (direttore) conduction di un’improvvisazione di nove elementi insieme ad alcuni allievi del Conservatorio Morlacchi.
Sandra Milena Guida (flauto); Claudia Iorio (viola); Floriana Evangelista (clarinetto); Adriana Cioffi (arpa); Guido Autorino (pianoforte); Massimo Varchione (pianoforte); Giancarlo Cascino (contrabbasso); Dario Casillo (elettronica); Cristian Sommaiuolo (elettronica).
VENERDI 6 MAGGIO
CONSERVATORIO MORLACCHI
Aula 23 > ore 10.00-14.00
Masterclass con Bjarni Gunnarsson & Cédric Dupire sulla composizione audiovisiva per la “Audio Visual Performance”
POSTMODERNISSIMO
Sala ‘Visconti’ > ore 16.00
“Der lezte Mann”, (L’ultima risata, Germania, 1924, F.W. Murnau, 98′), sonorizzazione elettronica multicanale, musica di F. Gardella, realizzazione informatica musicale Carmine E. Cella
> ore 17.40
LICEO CLASSICO E MUSICALE A. MARIOTTI: estratti di film d’animazione d’autore sonorizzati dagli allievi del corso di “Tecnologie musicali” tenuto dal prof. Federico Ortica
> ore 18.00
Alla presenza dell’Autore Cédric Dupire (Francia) che incontra il pubblico al termine del film:
“We Don’t Care About the Music Anyway…” Otomo Yoshihide e l’avanguardia musicale a Tokyo
(Cédric Dupire, Gaspard Kuentz, Francia, 2009, docufilm, 80′)
POSTMODERNISSIMO
Terza Sala > dalle ore 16.00 (a ciclo continuo)
> SONOLOGY listening session #2: ascolti di brani acusmatici degli allievi dell’Istituto olandese de L’Aja.
> LICEO MUSICALE A. MARIOTTI: estratti di film d’animazione d’autore sonorizzati dagli allievi del corso di “Tecnologie musicali” tenuto dal prof. F. Ortica.
> ACCADEMIA DI BELLE ARTI VANNUCCI e CONSERVATORIO DI MUSICA DI PERUGIA: ascolti e visioni di opere degli allievi dei Corsi di Sound Design e di Musica Elettronica.
POSTMODERNISSIMO
Sala ‘Donati’ > ore 21.30
Fauve! Gegen A Rhino, sonorizzazione live di “Ménilmontant” (Francia, 1926, D. Kirsanoff, 37′)
> SONOLOGY listening session #3: Darien Brito (Ecuador), “Debris[2] //Volatility”, 11’50”
> ore 22.30
Gunnarsson & Dupire, “Audio Visual Performance”
Bjarni Gunnarsson, live electronics (Islanda-Olanda, Institute of Sonology)
Cédric Dupire, film e visuals (Francia)





