Inaugurazione sabato 1° ottobre 2016 ore 17.00
Dal 1° al 16 ottobre 20016 a Perugia presso il Centro espositivo della “Rocca Paolina”
Prima Biennale arte contemporanea Città di Perugia. La Biennale 2.0 Arte e Web Social Network.
Partecipano all’esposizione circa 130 artisti. Inaugurazione sabato 1° ottobre.
Perugia (Umbria – Italia) – Si svolge dal 1° al 16 ottobre la prima Biennale d’Arte Internazionale “Città di Perugia” ad ingresso libero. L’esposizione è allestita negli spazi del Centro espositivo “Rocca Paolina”, in pieno centro della città umbra. Sono circa 130 gli artisti che partecipano alle varie sezioni e mostre all’interno della Biennale allestita in un percorso che si sviluppa all’interno del monumentale e suggestivo spazio della Rocca Paolina, in circa 600 metri quadrati. L’inaugurazione è sabato 1° ottobre alle ore 17.00. La Biennale è sostenuta dalla Fondazione culturale “Luciano Boccardini” di Perugia, con il patrocinio della Provincia di Perugia. Queste le sezioni: pittura, scultura, installazioni, disegno su carta e grafica, arte digitale, arte fotografica.
Trentasei gli artisti, con nomi di rilievo a livello nazionale ed internazionale, che esporranno le proprie opere. Katarina Alivojvodic , Yelitza Altamirano Valle, Maria Chiara Arconte, Turi Avola, Pierluigi Bellacci, Piero Boni, David Booker, Igor Boza Borozan, Dalida Borri, Adriana Cardelli, Roberto Carnevali, Domenico Carpagnano, Hisu Choi, Malgorzata Chomicz, Antonio Conte, Michèle Demarque, Pedro García Espinosa, Giacobbe Giusti, Gerda Hegedus, Rolf Horstmann, Signe Ingeborg Sorensen, Silvia Jafisco, Luca Lavagetto, Antonella Maranga, Maura Menichetti, Vincenzo Milione, Inta Ruka, Letizia Sani, Ugo Savoia, Heinz Schmidt, Attila Schwanz, Anna Scopetta, Roberta Serenari, Maurizio Sodano, Antonio Tramontano, Alessandro Zangarelli.
Alla Biennale di Perugia parteciperanno, inoltre, molti altri artisti: nello spazio “Atelier spazi creativi”, dove verranno presentati i lavori di cinque artisti che oggi svolgono la propria attività a Perugia (Jose Carlos Araoz, Massimo Boccardini, Simone Di Stefano, Marco Tuteri). Ci sarà poi lo spazio “Oltre la Biennale” dove due importanti centri italiani, l’ANGA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) Umbria Onlus che presenterà una collettiva di pittura di giovani che frequentano il centro, a cura di Serena Cavallini e Anna Belardinelli. Presente anche il Cfs Adams (Associazione Culturale Centro Sperimentale di Fotografia Adams) di Roma, che presenteranno cinque mostre e precisamente: la Mostra fotografica “Ritratto di Famiglia” di Gaia Adducchio, la Mostra fotografica “Terra, luce e carne” di Gabriele Agostini e Marco Di Meo, una esposizione di ceramiche di Daniela Vacca, la Mostra collettiva fotografica “Il volto e la maschera”, “Teatro dell’ombra”, “Lampi, turbini e deflagrazione”, a cura degli studenti del Cfs Adams, che ha coinvolto più di 80 studenti del centro e la “Mostra di Riccardo”, 12 anni, il cui unico modo di comunicare del ragazzo è attraverso le immagini fotografiche.





